ATTENZIONE: gli iscritti al corso riceveranno l'invito contenente il collegamento per la fruizione del webinar, che sarà trasmesso via e-mail con oggetto “Blackboard Collaborate Invitee” dal seguente indirizzo: notification-service@bbcollab.com .
Se all’approssimarsi dell’evento l’invito non fosse ancora visibile nella posta in arrivo, si consiglia di verificare nello SPAM e successivamente si consiglia di inserire il mittente della comunicazione attendibile.
I due "pilastri" proposti a livello OCSE per una nuova ripartizione delle potestà impositive degli Stati attraverso nuovi criteri di collegamento e di allocazione dei redditi (Pillar I) e per un meccanismo globale anti-erosione delle basi imponibili (Pilar II)
Intervengono
Silvia Simonelli
Agenzia delle Entrate, Ufficio Accordi Preventivi
Carlo Maria Paolella
Membro della Commissione Imposte dirette - Fiscalità internazionale
Fabio Urbinati
Membro della Commissione Imposte dirette - Fiscalità internazionale
Introduzione
- Inquadramento e finalità del Progetto OCSE Pillar I & Pillar II, come evoluzione del Progetto BEP
- Il Pillar I – Profili generali – lo “Unified Approach” che stabilisce nuovi criteri di collegamento territoriale e di allocazione dei redditi delle multinazionali – Casi pratici
- Il Pillar I – Stato di avanzamento del progetto in sede OCSE – I punti su cui si è raggiunto un consenso generale, gli aspetti controversi e i punti aperti – Problematiche applicative – I prossimi passi e le prevedibili evoluzioni
- Il Pillar II – Profili generali, ipotesi e problematiche applicative
Conclusioni
Sarà attribuito 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione
La classificazione delle materie oggetto del Convegno potrebbe non essere indicata qualora fosse ancora in corso di approvazione da parte del Consiglio Nazionale
08022021_Paolella.pdf 938.25 KB
08022021_Urbinati.pdf 1.27 MB