Photo gallery
Photo gallery

Ti trovi qui:

Home > FUNZIONI > Formazione Professionale > Catalogo corsi in aula e dirette

RICERCA EVENTO

 

► ATTRIBUZIONE CREDITI


Si ricorda agli Iscritti che la visione dello stesso evento più volte, anche in modalità diversa (webinar, dirette e differite streaming, ovvero fruizione on-demand) consente di maturare crediti formativi una sola volta.

 

 

► TELEFISCO 2023 - ATTRIBUZIONE CREDITI


 

Si ricorda agli Iscritti che per il riconoscimento dei crediti formativi relativi alla visione del Telefisco 2023 farà fede la lista dei partecipanti che Il Sole 24 Ore invierà al Consiglio Nazionale. Pertanto, non è necessario inviare l’attestato di partecipazione all’Ordine.

 

► Dirette streaming


Le dirette streaming dell’Ordine di Roma sono pubblicate sia nel “Catalogo corsi in aula e dirette” sia nel “Catalogo corsi in e-learning”.
SI CONSIGLIA, PERTANTO, DI CONSULTARE ENTRAMBI I CATALOGHI PER PROGRAMMARE AL MEGLIO LA FRUIZIONE E SODDISFARE IL PROPRIO FABBISOGNO FORMATIVO.


le dirette pubblicate nel catalogo in aula e diretta, da cui è possibile prenotarsi, saranno trasmessi in live tramite la piattaforma Teleskill.

Nel catalogo elearning invece saranno presenti:

  • live streaming: diretta con collegamento attivo al momento dell'avvio dell'evento.
  • on_demand: fruibili in qualsiasi momento, come un classico modulo elearning.

Per prenotarsi è necessario, accedere, dalla propria area riservata, al CATALOGO E-LEARNING e confermare l'iscrizione cliccando nel quadratino verde in corrispondenza dell'evento prescelto.
Per attivare la visione degli stessi è necessario accedere, dalla propria area riservata, al "IL MIO PROFILO" - "Le iscrizioni ai corsi"

 

► VERIFICA DATI


Si consiglia a tutti gli iscritti di verificare i dati dell’evento al quale devono partecipare (orari, sede, ecc.) uno o due giorni prima, al fine di controllare eventuali modifiche apportate allo stesso.

► COMUNICAZIONE DISDETTA


Vista l'abbondante affluenza agli eventi formativi, per tutti coloro che si iscrivono e non possono partecipare è obbligatorio dare disdetta.   Vedi come

Scheda corso

La composizione delle crisi di impresa: recenti novità legislative, soggetti coinvolti ed implicazioni professionali

Organizzato da:ANDoC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
 Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Luogo:Università La Sapienza - Facoltà di Economia - Sala delle Lauree
Indirizzo:Via Del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma
Data - orario:
13-02-2013 - dalle: 15:00 alle: 19:00N° Iscritti: 95/110
Crediti conseguibili in totale:4
Tematica trattata:Aziendale
Materia/e:Finanza e Impresa
Tematica trattata:Società ed Enti
Materia/e:Diritto societario
Relatori:Dott. Federico de Stasio - Dottore Commercialista
 Dott. Giuseppe Sancetta - Dottore Commercialista
 

Documenti

Non ci sono documenti

Programma del corso

Saluti

Prof. Alberto Pastore
Direttore Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma

 

Introduzione e moderazione

Dott. Federico De Stasio
Presidente Accademia Dottori Commercialisti di Roma – Dottore Commercialista

 

Gli strumenti di composizione delle crisi

Dott. Antonino La Malfa
Presidente di Sezione Tribunale di Velletri

Dott. Fabio Miccio
Giudice Sezione Fallimentare Tribunale di Roma

 

Il ruolo dell’advisor finanziario ed industriale

Dott. Salvatore Lombardo
Director pwc

 

Le funzioni dell’attestatore

Prof. Giuseppe Sancetta
Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma – Dottore Commercialista

 

Il temporary manager

Dott. Francesco Melidoni
Partner e Fondatore Management on Demand

 

L’esperienza della banca

Dott. Paolo Ragni
Responsabile Affari Speciali B.N.L.

 

 

Sarà attribuito 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione a coloro che saranno presenti per almeno 2 ore