► ATTRIBUZIONE CREDITI
► TELEFISCO 2023 - ATTRIBUZIONE CREDITI
Si ricorda agli Iscritti che per il riconoscimento dei crediti formativi relativi alla visione del Telefisco 2023 farà fede la lista dei partecipanti che Il Sole 24 Ore invierà al Consiglio Nazionale. Pertanto, non è necessario inviare l’attestato di partecipazione all’Ordine.
► TRASMISSIONE WEBINAR
I Webinar dell’Ordine di Roma sono pubblicati sia nel “Catalogo corsi in aula e webinar” sia nel “Catalogo corsi in e-learning”.
SI CONSIGLIA, PERTANTO, DI CONSULTARE ENTRAMBI I CATALOGHI PER PROGRAMMARE AL MEGLIO LA FRUIZIONE E SODDISFARE IL PROPRIO FABBISOGNO FORMATIVO.
I webinar pubblicati nel catalogo in aula, da cui è possibile prenotarsi, saranno trasmessi in live tramite la piattaforma Teleskill.
Nel catalogo elearning invece saranno presenti:
Per prenotarsi è necessario, accedere, dalla propria area riservata, al CATALOGO E-LEARNING e confermare l'iscrizione cliccando nel quadratino verde in corrispondenza dell'evento prescelto.
Per attivare la visione degli stessi è necessario accedere, dalla propria area riservata, al "IL MIO PROFILO" - "Le iscrizioni ai corsi"
► TAVOLE SINOTTICHE
► VERIFICA DATI
Si consiglia a tutti gli iscritti di verificare i dati dell’evento al quale devono partecipare (orari, sede, ecc.) uno o due giorni prima, al fine di controllare eventuali modifiche apportate allo stesso.
► COMUNICAZIONE DISDETTA
Vista l'abbondante affluenza agli eventi formativi, per tutti coloro che si iscrivono e non possono partecipare è obbligatorio dare disdetta. Vedi come
Organizzato da: | Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma | ||
---|---|---|---|
Commissione Imposte dirette - Reddito d'impresa IAS Adopter | |||
Confindustria | |||
Luogo: | Confindustria - Sala Pininfarina | ||
Indirizzo: | Viale dell'Astronomia 30 00144 Roma | ||
Data - orario: |
| ||
Crediti conseguibili in totale: | 4 | ||
Tematica trattata: | Fiscalità | ||
Materia/e: | Fiscalità internazionale | ||
Tematica trattata: | Revisori Legali - Gruppo C | ||
Materia/e: | D.7 - DIRITTO TRIBUTARIO | ||
Relatore: | Dott. Relatori Vari - Varie |
Documenti
Non ci sono documenti
Il principio contabile internazionale “IFRS 15 - Ricavi da contratti con clienti”, che sostituisce i principi contabili “IAS 11 - Lavori su ordinazione e IAS 18 - Ricavi”, assume un particolare rilievo sistematico in quanto introduce il nuovo modello a 5 step per la rilevazione dei ricavi, prevede nuovi criteri per l’iscrizione in bilancio del corrispettivo variabile e fornisce specifiche linee applicative relativamente alle operazioni di maggior interesse, quali ad esempio le vendite con diritto di reso.
L’IFRS 15 si applica a partire dai bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018, ma, ovviamente, sono previste delle modifiche agli assetti contabili anche in chiave retrospettiva.
Nel convegno in oggetto saranno analizzate le principali novità introdotte dall’IFRS 15 e i relativi profili fiscali, sia “a regime” sia in sede di prima applicazione del nuovo principio contabile.
Saluti istituzionali
Maurizio Fattaccio
Vicepresidente dell'Ordine
Introduzione dei lavori
Francesca Mariotti
Direttore Politiche Fiscali - Confindustria
Riflessi fiscali del nuovo modello per la rilevazione dei ricavi
Alberto Trabucchi
Presidente della Commissione IMPOSTE DIRETTE REDDITO D'IMPRESA IAS ADOPTER
Guerino Russetti
Funzionario, Direzione Centrale Normativa, Ufficio IAS/IFR adopter - Agenzia delle entrate
Problemi fiscali legati alle “valutazioni”
Ivan Vacca
Condirettore Generale - Assonime
Alessandro Sura
Osservatore esterno della Commissione IMPOSTE DIRETTE –REDDITO D'IMPRESA IAS ADOPTER
Altre problematiche e trattamento della transizione (FTA)
Pierpaolo Lipardi
Vice Presidente della Commissione IMPOSTE DIRETTE REDDITO D'IMPRESA IAS ADOPTER
Paolo Petrangeli
Componente della Commissione IMPOSTE DIRETTE REDDITO D'IMPRESA IAS ADOPTER
Sarà attribuito 1 credito formativo per ogni ora di partecipazione a coloro che saranno presenti per almeno 2 ore
IFRS 15 - Struttura e regolamento (UE) n. 2016/1905
P. Lipardi - Altri temi e prima applicazione dell'IFRS 15 (FTA)
P. Petrangeli - IFRS 15 Imputazione temporale del corrispettivo
G. Russetti - Revenue from contracts with customers
A. Sura - L'identificazione delle performance obligations e della componente finanziaria
A. Trabucchi - Gli impatti della valutazione del merito creditizio