Photo gallery
Photo gallery

Ti trovi qui:

Home > FUNZIONI > Formazione Professionale > Come fare per...

Come fare per...

Versione in pdfStampaE-mail


Presentare istanze e autocertificazioni per gli Iscritti:

Autocertificazione crediti FPC

Per autocertificare i propri crediti formativi conseguiti attraverso le attività formative particolari (art. 16 del Regolamento Nazionale per la Fpc) l'Iscritto può accedere allo Sportello Digitale dell'Ordine nel quale è attiva l'apposita funzione di "Autocertificazione crediti FPC
 

alt

In alternativa è possibile compilare il modello Autocertificazione svolgimento attività formative.

Attenzione: Non è possibile autocertificare i crediti relativi alla partecipazione ad eventi organizzati da altri Ordini territoriali ovvero da Soggetti Autorizzati dal CNDCEC,  poiché gli stessi saranno comunicati all’Ordine di Roma direttamente dal CNDCEC.  

alt  Autocertificazione stato di famiglia

alt  Richiesta di esenzione dall'obbligo formativo 2017 - 2019

alt  Richiesta di esenzione dall'obbligo formativo 2020 - 2022

alt  Richiesta di esenzione dall'obbligo formativo 2023 - 2025

 

Riconoscimento di eventi valevoli ai fini dell’attribuzione di crediti formativi ai partecipanti

A seguito dell’entrata in vigore dal 31 dicembre 2021 del Regolamento Nazionale per la Formazione Professionale Continua, il riconoscimento di eventi valevoli ai fini dell’attribuzione di crediti formativi ai partecipanti può avvenire:

-    Richiedendo al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, come previsto dall’art. 11 del Regolamento vigente, l’iscrizione nel registro contenente l’elenco delle Associazioni di iscritti nell’Albo o degli altri soggetti autorizzati all’organizzazione di attività di formazione professionale continua o formazione permanente, secondo la procedura indicata sul sito www.cndcec.it;

-    Richiedendo all’Ordine di Roma, come previsto dall’art. 10 del Regolamento vigente, la realizzazione in cooperazione di attività formative, svolte nella circoscrizione di competenza e sotto la direzione, il controllo e la responsabilità dell’Ordine stesso, inviando necessariamente la modulistica che segue, debitamente compilata all’indirizzo formazione@pecodcec.roma.it o alternativamente all’indirizzo convegni@odcec.roma.it, entro e non oltre 45 giorni antecedenti la data dell'evento:

 L’esito positivo dell’avvenuto riconoscimento è dato dalla pubblicazione dell’evento sul catalogo corsi dell’Ordine (gratuito o a pagamento).
 

 (*) Attenzione è necessario indicare il codice delle materie oggetto dell’attività formativa, facendo riferimento all’elenco delle materie completo riportato in calce al Regolamento FPC, comprensivo della Materia (A,B,C,D,E), degli argomenti (numerazione .1, .2, .3 etc..) e del dettaglio (numerazione .1.1, .1.2, .1.3, etc…), specificando le ore di trattazione. L’indicazione dei 3 livelli è funzionale ad individuare l’equipollenza tra la formazione erogata dall’Ordine e la formazione dei Revisori legali, secondo la relativa Tabella di Raccordo con il programma del MEF.

Richiedere la partecipazione agli eventi formativi per i non iscritti all'Ordine

Per i Professionisti non iscritti all'Albo di Roma è necessario compilare il form di registrazione