Photo gallery
Photo gallery

Ti trovi qui:

Home > L'ORDINE > O.C.C. - Sovraindebitamento > La Libreria del Gestore della Crisi e del Debitore

O.C.C. - PUNTO INFORMATIVO

Procedure Sovraindebitamento
a cura della Commissione Crisi da Sovraindebitamento

Giorni e orari: gli appuntamenti possono essere concordati esclusivamente inviando un’email alla Commissione Crisi da Sovraindebitamento

Info e prenotazioni: sovraindebitamento@odcec.roma.it

La Libreria del Gestore della Crisi e del Debitore

Versione in pdfStampaE-mail


Giurisprudenza


Dottrina e Prassi


Materiali


Accesso Banche dati


Lettere precisazione crediti

 



Slide Corso webinar del 29 dicembre 2020 – Aggiornamento Gestori della crisi sulle modifiche apportate alla Legge n. 3/2012 con (Legge n. 176 del 18 dicembre 2020)

Slide dell'incontro dei referenti O.C.C.

Slide Corso di Perfezionamento "Il codice della crisi e dell’insolvenza" - Giugno 2019

 

Slide Corso base per gestori della crisi - Novembre 2018

Slide Corso di aggiornamento per gestori della crisi - Giugno 2018

Slide Corso webinar del 29 dicembre 2020 – Aggiornamento Gestori della crisi sulle modifiche apportate alla Legge n. 3/2012 con (Legge n. 176 del 18 dicembre 2020)

Disponibili le slide proiettate durante il corso del 29 dicembre 2020 a supporto dei gestori dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Slide - Modifiche apportate alla Legge n.3/2012


Emergenza Covid 19 - Prime indicazioni operative per la gestione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Linee guida per il risanamento delle imprese agricole - redatto dal gruppo di lavoro sul sovraindebitamento delle aziende agricole - febbraio 2021


Le significative ricadute economiche, su imprese e famiglie, della situazione di emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19 e dalla sospensione delle attività lavorative e produttive, rendono opportuno interrogarsi sulla "sorte" dei piani del consumatore, ovvero degli accordi di composizione della crisi, di cui alla legge n. 3/2012, che siano già stati omologati e in relazione ai quali il puntuale adempimento degli obblighi ivi assunti dal debitore potrebbe, attualmente, risultare compromesso.
In tale ottica, il CNDCEC intende fornire alcune soluzioni interpretative che, con particolare riguardo agli accordi di composizione della crisi in esecuzione, consentano di adeguare all'attuale contesto emergenziale le previsioni della legge n. 3/2012: si tratta, nello specifico, di indicazioni finalizzate non solo a richiedere al Giudice la sospensione dell'esecuzione degli accordi o dei piani omologati, ma altresì ad accordare al debitore la possibilità di modificare gli stessi, anche successivamente all'omologazione, al fine di agevolarne quanto più possibile la prosecuzione dell'esecuzione.
Disponibili oltre al documento con le prime indicazioni a supporto, i relativi modelli di istanze, allo scopo di fornire assistenza, anche da un punto di vista più strettamente operativo, ai professionisti coinvolti nella gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Indicazioni operative

Allegato n. 1

Allegato n. 2

Allegato n. 3