Le pubblicazioni sono disponibili in formato digitale gratuito per gli Iscritti all’Ordine di Roma, previo login al Portale, mentre i documenti in versione cartacea sono disponibili nel catalogo delle pubblicazioni Giuffrè.
Studio n. 1 - ELUSIONE FISCALE E CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA AI FINI IRES NELLA SCISSIONE SOCIETARIA
Elaborato dalla Commissione Imposte Dirette – Operazioni Straordinarie, presieduta da Alberto Santi (mandato 2013-2016)
Il documento, edito da Giuffrè, ri-esamina in un’ottica globale e alla luce dell’attuale contesto normativo i possibili profili elusivi della scissione valorizzando, in particolare, le implicazioni derivanti dall’introduzione della participation exemption.
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)
Studio n. 2 - LA PARTICIPATION EXEMPTION
Elaborato della Commissione Imposte dirette - Reddito d'impresa dell’Ordine di Roma, presieduta da Fabio Brunelli (mandato 2013-2016). L’opera, edita da Giuffrè, è frutto di un progetto finalizzato a ripercorrere in modo organico il regime della participation exemption alla luce dell’esperienza maturata nel periodo ormai più che decennale di sua applicazione.
In questa prospettiva il lavoro muove dall’inquadramento sistematico dell’istituto della participation exemption, passa attraverso l’esame approfondito dei presupposti di applicazione, per poi approdare a temi specifici quali le peculiarità dei soggetti IAS adopter, delle holding e delle partecipazioni acquisite per recupero dei crediti bancari, senza trascurare il regime delle clausole di aggiustamento prezzo e gli effetti delle operazioni straordinarie. Brevi cenni di richiamo sono stati infine inseriti alle novità introdotte in corso d’opera dai decreti di attuazione della Delega Fiscale del 2014.
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)
Studio n. 3 - ESTEROVESTIZIONE
Elaborato dalla Commissione Fiscalità Internazionale e Diritto Comunitario (mandato 2013-2016).
Il documento, edito da Giuffrè, analizza la disciplina dell’esterovestizione e dei temi ad essa connessi in chiave teorica e pratica, al fine di consentire al lettore di acquisire una percezione il più possibile completa dei principali aspetti che la caratterizzano.
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)
Studio n. 4 - TRANSFER PRICING E VALORE IN DOGANA
Elaborato dal gruppo di lavoro della Commissione “Accise e Dogane”, composta dalla Presidente Alessandra di Salvo e dal Vice Presidente Massimo Fabio e da Pietro Bracco, Andrea Primerano, Andrea Vernier, Giovanni De Mari e Pietro Orsini.
Lo Studio, inserito nel catalogo di Giuffrè Editore, si propone di analizzare, anche alla luce del nuovo codice doganale dell’Unione, gli aspetti evolutivi e i chiarimenti interpretativi riguardanti i prezzi di trasferimento dichiarati in dogana. Esso dedica ampio spazio ai più rilevanti apporti delle organizzazioni internazionali, dalla World Customs Organization (WCO) all’International Chamber of Commerce (ICC), e illustra, inoltre, i più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione italiana sulla tematica in esame. Il volume è inteso come uno strumento di studio e di consultazione, per operatori italiani, che non si limita tuttavia a ripercorrere la documentazione della prassi italiana ma opera continui confronti con la prassi internazionale delineando le possibili evoluzioni future degli istituti riguardanti il valore doganale. Di grande interesse risulta l’anticipazione circa le decisioni sul valore nonché l’analisi della discussa decisione della Corte di Giustizia sul caso “Hamamatsu”; il volume riporta, inoltre, in allegato gli utili Casi di Studio analizzati dal comitato sul valore doganale del WCO, circa l’utilizzo in dogana di prezzi di trasferimento basati sul Transactional Net Margin Method (TNMM) e sul Resale Price Method (RPM).
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)
Studio n. 5 - GLI INCENTIVI FISCALI AL PRIVATE CAPITAL
Pubblicato lo Studio n. 5 dell’Ordine di Roma su “Gli incentivi fiscali al Private Capital”, documento elaborato dalla Commissione Fondi di investimento e Private Equity presieduta da Fabio Brunelli.
Il lavoro fornisce un’analisi dettagliata dei maggiori incentivi fiscali al settore del Private Capital, tentando di sistematizzare le diverse misure che si sono succedute nel tempo.
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)
Studio n. 6 - IL CONCORDATO GIUDIZIALE PROFILI GIURIDICI-TRIBUTARI E CONTABILI - DAL PUNTO DI VISTA DEL CURATORE, DEL DEBITORE E DELL’ASSUNTORE
Pubblicato lo Studio n. 6 dell’Ordine di Roma “Il Concordato Giudiziale profili giuridici-tributari e contabili - Dal punto di vista del curatore, del debitore e dell’assuntore” elaborato dai Colleghi Luigi Lucchetti, Eleonora Bernabei e Roberto Frari, componenti della Commissione dell’Ordine “Concordato Preventivo e Accordi” presieduta da Emanuele Mattei.
Il saggio prospetta la tesi che il binomio fallimento-concordato potrebbe essere considerato a tutti gli effetti un percorso per regolare l’insolvenza.
Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)