Photo gallery
Photo gallery

Ti trovi qui:

Home > FUNZIONI > Formazione Professionale > Catalogo corsi in aula e dirette

RICERCA EVENTO

 

► ATTRIBUZIONE CREDITI


Si ricorda agli Iscritti che la visione dello stesso evento più volte, anche in modalità diversa (webinar, dirette e differite streaming, ovvero fruizione on-demand) consente di maturare crediti formativi una sola volta.

 

 

► TELEFISCO 2023 - ATTRIBUZIONE CREDITI


 

Si ricorda agli Iscritti che per il riconoscimento dei crediti formativi relativi alla visione del Telefisco 2023 farà fede la lista dei partecipanti che Il Sole 24 Ore invierà al Consiglio Nazionale. Pertanto, non è necessario inviare l’attestato di partecipazione all’Ordine.

 

► Dirette streaming


Le dirette streaming dell’Ordine di Roma sono pubblicate sia nel “Catalogo corsi in aula e dirette” sia nel “Catalogo corsi in e-learning”.
SI CONSIGLIA, PERTANTO, DI CONSULTARE ENTRAMBI I CATALOGHI PER PROGRAMMARE AL MEGLIO LA FRUIZIONE E SODDISFARE IL PROPRIO FABBISOGNO FORMATIVO.


le dirette pubblicate nel catalogo in aula e diretta, da cui è possibile prenotarsi, saranno trasmessi in live tramite la piattaforma Teleskill.

Nel catalogo elearning invece saranno presenti:

  • live streaming: diretta con collegamento attivo al momento dell'avvio dell'evento.
  • on_demand: fruibili in qualsiasi momento, come un classico modulo elearning.

Per prenotarsi è necessario, accedere, dalla propria area riservata, al CATALOGO E-LEARNING e confermare l'iscrizione cliccando nel quadratino verde in corrispondenza dell'evento prescelto.
Per attivare la visione degli stessi è necessario accedere, dalla propria area riservata, al "IL MIO PROFILO" - "Le iscrizioni ai corsi"

 

► VERIFICA DATI


Si consiglia a tutti gli iscritti di verificare i dati dell’evento al quale devono partecipare (orari, sede, ecc.) uno o due giorni prima, al fine di controllare eventuali modifiche apportate allo stesso.

► COMUNICAZIONE DISDETTA


Vista l'abbondante affluenza agli eventi formativi, per tutti coloro che si iscrivono e non possono partecipare è obbligatorio dare disdetta.   Vedi come

Scheda evento

Riforma della crisi d'impresa – relazioni tra sistemi di “ALLERTA” e credito alle imprese

Seminario/Convegno
163824
4

CO. NE. PRO

Villa EUR Parco dei Pini - Via M.Champagnat, 2 - 00144 - Roma
14-11-2019 -- dalle: 09:00 alle: 13:00      N° Iscritti: 89/150

Iscrizioni

Iscrizioni chiuse

Presentazione dei lavori e saluti
Renato Burigana
Presidente Co.ne.pro

Programma

  • Stato di crisi dell’impresa e la nuova fase di "allerta"
  • Strumenti e soluzioni per prevenire e gestire il rischio di insolvenza
  • La riforma della crisi d’impresa: i sistemi di allerta
    • La riforma della crisi d’impresa – I sistemi di allerta
    • La riforma della crisi d’impresa – Relazione tra credito bancario e stato di crisi dell’impresa
    • La riforma della crisi d’impresa – Un breve sguardo tra passato presente e futuro
    • La riforma della crisi d’impresa – La concessione del credito da Basilea I a Basilea IV
    • La riforma della crisi d’impresa – La relazione tra gli indici di allerta, i vincoli imposti da Basilea IV e dall’applicazione dell’ifrs9 ai bilanci bancari
    • La riforma della crisi d’impresa – Rating, Scoring e fideiussioni. Come gestirli
    • La riforma della crisi d’impresa – risolvere la crisi mediante l’accesso o la gestione del credito bancario nella nuova era finanziaria
  • La riforma della crisi d’impresa - strumenti e soluzioni di prevenzione della crisi
    • La riforma della crisi d’impresa - Gli indici di allerta interni ed esterni
    • La riforma della crisi d’impresa - Come rendere compliant l’organizzazione dell’impresa
    • La riforma della crisi d’impresa - Gli strumenti a disposizione dell’impresa e dei consulenti
    • La riforma della crisi d’impresa - La gestione delle relazioni con l’ocri e gli altri stakeholders
  • La Crisi dell’imprenditore italiano: Come evitare di degenerare nell’insolvenza
  • Punti di Vista del Consulente/Advisor dell’imprenditore
  • La Banca come partner dell’imprenditore: garanzie richieste e concausa dell’insolvenza
  • Ristrutturazione del debito alla luce dei nuovi istituti di Risoluzione della crisi
  • Tutele per l’imprenditore sovraindebitato di cui all’art. 2 del D.Lgs. 14/2019
  • Antiriciclaggio la V^ direttiva

 
Relatori
Renato Burigana
Componente della Commissione antiriciclaggio presso CNDCEC e presso l’Ordine degli Avvocati
Alfredo Barbaranelli
Componente Commissione Sovraindebitamento e Diritto Penale Economia Odcec – Componente comitato Scientifico Istituto Governo Societario
Michele Schito
Advisor Bancario e partner CLM S.r.l.
Alessia Frittitta
Responsabile Area Tecnica CLM S.r.l.
 

Data
Orario
Materie
Obbligatoria
Materie MEF
14-11-2019
09:00 - 13:00
D.4.50La crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012: l’istituto, i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi
C.3.5La crisi di sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012; l’istituto i destinatari della normativa, la procedura. L’organismo e il gestore della crisi

La classificazione delle materie oggetto del Convegno potrebbe non essere indicata qualora fosse ancora in corso di approvazione da parte del Consiglio Nazionale

Non ci sono documenti