26/02/2019

DOCUMENTI

Nella sezione che segue sono raccolti i documenti pubblicati dall’Ordine e prodotti dalle Commissioni, dagli Osservatori, dalla Fondazione Telos o da Iscritti che collaborano con il Consiglio dell’Ordine.

TAX CONTROL FRAMEWORK - OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Il Gruppo di lavoro dell'Ordine di Roma guidato da Alberto Santi in qualità di Coordinatore e da Luca Miele in qualità di Responsabile scientifico, ha elaborato il documento “Tax Control Framework – Osservazioni e Proposte”.

Consulta il documento

 

FORUM ENTI TERZO SETTORE: LE NOVITÀ E LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI

La Commissione Terzo Settore e Non Profit dell’Ordine, presieduta da Francesco Capogrossi Guarna, ha elaborato il documento: “Forum sugli Enti del Terzo Settore: le novità e le risposte degli esperti”.

Consulta il documento

IL CONCORDATO MINORE

La Commissione Crisi da Sovraindebitamento dell’Ordine, presieduta dal collega Andrea Giorgi, ha pubblicato il documento “Il Concordato minore - D.lgs. 14/2019”. Il lavoro mette a fuoco le sostanziali innovazioni recate dal codice della crisi alla disciplina prevista per l’accordo di composizione della crisi dalla legge n.3 del 2012.

Leggi il documento (Giugno 2025)

Leggi Il documento (Ottobre 2023)

 

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA ED ESDEBITAZIONE DEL DEBITORE INCAPIENTE

La Commissione Crisi da Sovraindebitamento dell’Ordine, presieduta dal collega Andrea Giorgi, ha pubblicato il documento “Liquidazione controllata, Esdebitazione, Debitore incapiente - D.lgs. 14/2019”. Il lavoro analizza le nuove procedure della liquidazione controllata e dell’esdebitazione del debitore incapiente previste dal Codice della crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

Leggi il documento (Giugno 2025)

Leggi il documento (Marzo 2024)

 

LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE

La Commissione Crisi da Sovraindebitamento dell’Ordine, presieduta dal collega Andrea Giorgi, ha pubblicato il documento “La Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore D.lgs. 14/2019 - Casi e Giurisprudenza”. Il lavoro analizza, con taglio operativo, le procedure di ristrutturazione dei debiti del consumatore a seguito dell’entrata in vigore del codice della crisi.

Leggi il documento (Giugno 2025)

Leggi Il documento (Giugno 2023)

 

IL COLLEGIO SINDACALE NEL SISTEMA POLICENTRICO DEI CONTROLLI

La Commissione Collegio Sindacale dell’Ordine di Roma, coordinata dal Presidente Giuseppe Taragoni, ha elaborato il documento “Il Collegio Sindacale nel sistema dei controlli delle società non quotate”.

Consulta il documento

 

NORME DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE DI SOCIETA' QUOTATE

Trasmesse al Consiglio nazionale le osservazioni e i commenti dell’Ordine al documento “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate”, redatte con il contributo dei colleghi Mario Civetta, Coordinatore del modulo sul collegio sindacale della Scuola “Aldo Sanchini”, Corrado Gatti, Consigliere dell’Ordine di Roma e docente del Corso di Corporate Governance organizzato dall’Ordine di Roma in collaborazione con NedCommunity, e Giuseppe Taragoni, Presidente della Commissione sul collegio sindacale dell’Ordine di Roma.

Consulta i documento - Leggi le osservazioni

 

GLI ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI

La Commissione Diritto Societario dell’Ordine, presieduta dal collega Emanuele Rossi, ha pubblicato il documento “Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili alla luce del riformato art. 3 del codice della crisi e dell’insolvenza”. Il lavoro delinea le opportunità e le criticità generate dal nuovo sistema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, a seguito del recepimento della c.d. “Direttiva Insolvency” ad opera del D.lgs. n. 83 del 2022.

Leggi Il documento

 

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

L’Osservatorio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), costituito dall’Ordine per trattare i temi legati all’attuazione del PNRR, in particolare sotto il profilo del ruolo che potranno svolgere i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, ha pubblicato gli atti del convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili. Le ‘dimensioni’ di un nuovo mercato dell’energia” che si è svolto lo scorso 29 marzo.

Leggi Il documento

 

CREDITO D’IMPOSTA PER LE MEDIAZIONI

Il Consiglio Nazionale ha trasmesso al Ministro, al Viceministro e al Capo Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia, rispettivamente Carlo Nordio, Francesco Paolo Sisto e Antonio Mura il documento “Fruizione nuovi crediti d’imposta e relativi iter procedurali” che recepisce le proposte formulate dalla Commissione “Conciliazione e mediazione” dell’Ordine di Roma, presieduta dalla collega Stefania Pieroni.

Leggi il documento

 

PRIMI ELEMENTI INFORMATIVI SUL PNRR

L’Osservatorio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), costituito dall’Ordine per trattare i temi legati all’attuazione del PNRR, in particolare sotto il profilo del ruolo che potranno svolgere i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili, ha pubblicato il primo documento informativo che evidenzia i tratti salienti del Piano e rappresenta alcuni elementi essenziali che lo caratterizzano.

Leggi Il documento

 

LE EROGAZIONI LIBERALI DI INTERESSE GENERALE

La Commissione Terzo Settore e Non Profit dell’Ordine, presieduta dal dott. Francesco Capogrossi Guarna, ha realizzato il documento “Le erogazioni liberali di interesse generale”, curato dal Gruppo di lavoro coordinato dal dott. Antonio Cuonzo e dal dott. Gianluca Agresta. Il documento affronta il tema delle erogazioni liberali in favore degli enti non profit da diversi punti di vista, con un taglio innovativo, per la trattazione di argomenti meno conosciuti, ma di sicuro impatto per i destinatari.

Consulta il documento

 

LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE NEL SETTORE PUBBLICO

Pubblicato dalla Commissione Sistemi Contabili e Revisione negli Enti Pubblici dell’Ordine di Roma l’e-book “La Contabilità Economico-Patrimoniale nel settore Pubblico”. Il lavoro, curato dal Carlo Tixon, componente la Commissione, raccoglie documenti ed esperienze maturate in anni di attività lavorativa.

Leggi il documento

 

IL LEVERAGED CASH OUT E L'ABUSO DEL DIRITTO

Pubblicato il documento “Il leveraged cash out e l’abuso del diritto” prodotto dalla Commissione II.DD. Operazioni straordinarie, dell’Ordine presieduta dal collega Alberto Santi.

La monografia analizza la tecnica del leveraged cash out, le sue specificità e gli obiettivi, razionali ed economicamente significativi, che si prefiggono i diversi soggetti che pongono in essere queste operazioni, per valutare poi le tematiche fiscali sulle quali, ad oggi, sussistono posizioni divergenti tra gli operatori economici e l’Amministrazione finanziaria.

E-book - Il leveraged cash out e l'abuso del diritto

 

GLI ADEGUAMENTI STATUTARI DELLE ONLUS AL CODICE

La Commissione Terzo Settore e Non Profit, presieduta dal dott. Francesco Capogrossi Guarna, ha realizzato il documento “Gli adeguamenti statutari delle ONLUS al Codice del Terzo settore” a cura del Gruppo di lavoro coordinato dal dott. Antonio Fiorilli. Il lavoro vuole essere uno strumento di supporto operativo per adeguare gli statuti delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) alle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore (CTS). Si tratta dunque di una guida ragionata, sulle principali “clausole tipo”, che lascia margini di autonomia nella redazione dello statuto a cura degli enti interessati e dei suoi consulenti, con approfondimenti sulle questioni più delicate e controverse in via interpretativa.

Consulta il documento

 

IL TRATTAMENTO DEI CREDITI TRIBUTARI EX ART. 182-TER L.F.

Pubblicato dalla Fondazione Telos, Centro studi dell’Ordine di Roma, il documento “Il trattamento dei crediti tributari ex art. 182-ter L.F.”.

Il lavoro affronta le principali problematiche teoriche e applicative dell’istituto della “transazione fiscale” e le novità apportate dal nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.

Consulta il documento

 

LA RINUNCIA DEI SOCI ALLA RESTITUZIONE DEI CREDITI

Pubblicato dalla Fondazione Telos, Centro studi dell’Ordine di Roma, il documento “La rinuncia dei soci alla restituzione dei crediti”. Il lavoro analizza il tema dal punto di vista tributario e le correlate questioni civilistiche e contabili.

Consulta il documento

 

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

La Commissione Collegio Sindacale dell’Ordine di Roma, coordinata dal Presidente Giuseppe Taragoni e dai Vice Presidenti Pietro Maccari e Fabrizio Spinetti,  ha elaborato il documento “Attività di vigilanza del Collegio Sindacale nelle società non quotate nell’ambito dei controlli sul Sistema di Controllo Interno”.
Indicando l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile, tra le parti essenziali del Sistema di Controllo Interno, il documento analizza l’attività di vigilanza su di esso svolta dal Collegio sindacale viste le previsioni dell’art. 2403 c.c..

Consulta il documento

 

STUDI

Nella sezione che segue sono raccolti gli Studi prodotti dalle Commissioni, dagli Osservatori, dalla Fondazione Telos e pubblicati da Giuffrè Editore.
Gli Studi sono disponibili per gli Iscritti all’Ordine accedendo nella propria area riservata. Acquistabili per tutti presso i punti vendita Giuffrè Editore.

Studio n. 1 - ELUSIONE FISCALE E CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA AI FINI IRES NELLA SCISSIONE SOCIETARIA 

Elaborato dalla Commissione Imposte Dirette – Operazioni Straordinarie, presieduta da Alberto Santi (mandato 2013-2016)
Il documento, edito da Giuffrè, ri-esamina in un’ottica globale e alla luce dell’attuale contesto normativo i possibili profili elusivi della scissione valorizzando, in particolare, le implicazioni derivanti dall’introduzione della participation exemption.

Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)

 

Studio n. 2 - LA PARTICIPATION EXEMPTION 

Elaborato della Commissione Imposte dirette - Reddito d'impresa dell’Ordine di Roma, presieduta da Fabio Brunelli (mandato 2013-2016). L’opera, edita da Giuffrè, è frutto di un progetto finalizzato a ripercorrere in modo organico il regime della participation exemption alla luce dell’esperienza maturata nel periodo ormai più che decennale di sua applicazione.
In questa prospettiva il lavoro muove dall’inquadramento sistematico dell’istituto della participation exemption, passa attraverso l’esame approfondito dei presupposti di applicazione, per poi approdare a temi specifici quali le peculiarità dei soggetti IAS adopter, delle holding e delle partecipazioni acquisite per recupero dei crediti bancari, senza trascurare il regime delle clausole di aggiustamento prezzo e gli effetti delle operazioni straordinarie. Brevi cenni di richiamo sono stati infine inseriti alle novità introdotte in corso d’opera dai decreti di attuazione della Delega Fiscale del 2014.

Consulta l’indice del documentoScarica il documento (utenti registrati)

 

Studio n. 3 - ESTEROVESTIZIONE

Elaborato dalla Commissione Fiscalità Internazionale e Diritto Comunitario (mandato 2013-2016).
Il documento, edito da Giuffrè, analizza la disciplina dell’esterovestizione e dei temi ad essa connessi in chiave teorica e pratica, al fine di consentire al lettore di acquisire una percezione il più possibile completa dei principali aspetti che la caratterizzano.

Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)

 

Studio n. 4 - GLI INCENTIVI FISCALI AL PRIVATE CAPITAL

Pubblicato lo Studio n. 4 dell’Ordine di Roma su “Gli incentivi fiscali al Private Capital”, documento elaborato dalla Commissione Fondi di investimento e Private Equity presieduta da  Fabio Brunelli.
Il lavoro fornisce un’analisi dettagliata dei maggiori incentivi fiscali al settore del Private Capital, tentando di sistematizzare le diverse misure che si sono succedute nel tempo.

Consulta l’indice del documento - Scarica il documento (utenti registrati)

 

Studio n. 5 - IL CONCORDATO GIUDIZIALE PROFILI GIURIDICI-TRIBUTARI E CONTABILI - DAL PUNTO DI VISTA DEL CURATORE, DEL DEBITORE E DELL’ASSUNTORE

Pubblicato lo Studio n. 5 dell’Ordine di Roma “Il Concordato Giudiziale profili giuridici-tributari e contabili - Dal punto di vista del curatore, del debitore e dell’assuntore” elaborato dai Colleghi Luigi Lucchetti, Eleonora Bernabei e Roberto Frari, componenti della Commissione dell’Ordine “Concordato Preventivo e Accordi” presieduta da Emanuele Mattei.

Il saggio prospetta la tesi che il binomio fallimento-concordato potrebbe essere considerato a tutti gli effetti un percorso per regolare l’insolvenza.

Consulta l’indice del documento Scarica il documento  (utenti registrati)

 

Studio n. 6 - GLI INCENTIVI FISCALI AL PRIVATE CAPITAL

Pubblicato lo Studio n. 6 dell’Ordine di Roma “Gli incentivi fiscali al Private Capital – II edizione”, elaborato dalla Commissione Fondi di investimento e Private Equity presieduta da Fabio Brunelli.

Il lavoro, aggiorna lo studio n. 5 pubblicato nel 2021 e fornisce un’analisi dettagliata dei maggiori incentivi fiscali al settore del Private Capital, tentando di sistematizzare le diverse misure che si sono succedute nel tempo.

Consulta l’indice del documentoScarica il documento  (utenti registrati)

Contenuto aggiornato venerdì 18 luglio 2025