Photo gallery
Photo gallery

Ti trovi qui:

Home > FUNZIONI > Formazione Professionale > Catalogo corsi in elearning

 

► ATTRIBUZIONE CREDITI


Si ricorda agli Iscritti che la visione dello stesso evento più volte, anche in modalità diversa (webinar, dirette e differite streaming, ovvero fruizione on-demand) consente di maturare crediti formativi una sola volta.

 

 

► TELEFISCO 2023 - ATTRIBUZIONE CREDITI


 

Si ricorda agli Iscritti che per il riconoscimento dei crediti formativi relativi alla visione del Telefisco 2023 farà fede la lista dei partecipanti che Il Sole 24 Ore invierà al Consiglio Nazionale. Pertanto, non è necessario inviare l’attestato di partecipazione all’Ordine.

 

► Dirette streaming


Le dirette streaming dell’Ordine di Roma sono pubblicate sia nel “Catalogo corsi in aula e dirette” sia nel “Catalogo corsi in e-learning”.
SI CONSIGLIA, PERTANTO, DI CONSULTARE ENTRAMBI I CATALOGHI PER PROGRAMMARE AL MEGLIO LA FRUIZIONE E SODDISFARE IL PROPRIO FABBISOGNO FORMATIVO.


le dirette pubblicate nel catalogo in aula e diretta, da cui è possibile prenotarsi, saranno trasmessi in live tramite la piattaforma Teleskill.

Nel catalogo elearning invece saranno presenti:

  • live streaming: diretta con collegamento attivo al momento dell'avvio dell'evento.
  • on_demand: fruibili in qualsiasi momento, come un classico modulo elearning.

Per prenotarsi è necessario, accedere, dalla propria area riservata, al CATALOGO E-LEARNING e confermare l'iscrizione cliccando nel quadratino verde in corrispondenza dell'evento prescelto.
Per attivare la visione degli stessi è necessario accedere, dalla propria area riservata, al "IL MIO PROFILO" - "Le iscrizioni ai corsi"

 

ATTRIBUZIONE CREDITI E-LEARNING

L' attribuzione dei crediti ottenuti seguendo i corsi del Catalogo ODCEC Roma in modalità e-learning avviene in modo automatico entro le 24/36 h dal completamento del corso.

In caso di mancato accreditamento, dopo 48 ore, è possibile inviare una segnalazione, specificando i dettagli del problema riscontrato:


 

Scheda corso

L’ordinamento giuridico italiano recepisce le norme internazionali: le novità in materia di Privacy, Whistleblowing e Anticorruzione

Organizzato da:Commissione Informatica e qualità
 ASLA Associazione Studi Legali Associati
Luogo:Sede dell'Ordine
Indirizzo:Piazzale delle Belle Arti, 2 00196 Roma
Data - orario:
01-06-2018 - dalle: 09:30 alle: 13:30N° Iscritti: 91/100
Crediti conseguibili in totale:4
Tematica trattata:Organizzazione Studio Professionale (tematica obbligatoria)
Materia/e:Informatica
Relatore:Dott. Relatori Vari - Varie
 

Documenti

Non ci sono documenti

Programma del corso

Il corso è aperto anche ai AVVOCATI che NON SONO ISCRITTI nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Per questi ultimi è necessaria la registrazione al portale per ottenere nome utente e password e procedere alla prenotazione.

Poiché sono riservati dei posti anche per gli Avvocati, le iscrizioni ai Commercialisti saranno bloccate a 80 sebbene l'icona per l'iscrizione rimarrà attiva (verde)

 

 

Presentazione dei lavori e saluti introduttivi

Ottorino Pomilio
Presidente della Commissione Informatica e Qualità

Fulvio Pastore Alinante
Vice Presidente ASLA - Associazione Studi Legali Associati

Panoramica introduttiva delle tre novità. Il Whistleblowing nelle aziende private e le connesse problematiche di diritto penale e diritto del lavoro

Emanuele Montemarano
Rappresentante territoriale ASLA per il Lazio
 

Le novità del Regolamento Europeo Privacy e la nuova figura professionale del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO/RPD)

Federica Dendena
Avvocato presso il Foro di Milano
 

Nuovi modelli di certificazione la ISO 37001 e le normativa anticorruzione, l’impatto del Whistleblowing nell’ambito dei Sistemi di Gestione

Domenico Antonelli
Componente della Commissione Informatica e Qualità
 

Sistemi di Gestione sicurezza informazioni e modelli 231/01: un rapporto virtuoso

Ottorino Pomilio
Presidente della Commissione Informatica e Qualità

 

Sessione di Domande e Risposte

 

 

Sarà attribuito 1 credito formativo nelle materie obbligatorie per ogni ora di partecipazione a coloro che saranno presenti per almeno 2 ore per giornata