25/11/2013

L’Assemblea degli Iscritti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2014.

Puntando ai contenuti, l’incontro è stato anche un’occasione per fare il punto sulle strategie generali della professione e in particolare su quelle messe in campo. «Il bilancio, oltre ad essere un documento, è l’espressione della nostra azione consapevoli dell’alto ruolo che la nostra professione è chiamata a svolgere in una stagione molto delicata per il Paese», ha affermato il presidente dell’Odcec di Roma, Mario Civetta, «in un’ottica di continuità con le gestioni precedenti ma anche distinguendoci per alcuni nuovi indirizzi molto significativi».

Alla relazione del Presidente dell’Odcec di Roma ha fatto seguito la relazione esposta dal Consigliere Tesoriere, Amedeo Donati, che ha illustrato il dettaglio tecnico del documento. Contenimento dei costi, conferma della struttura organizzativa con il conseguimento di standard qualitativi sempre più elevati sono stati gli obiettivi perseguiti e quelli che orienteranno le linee del 2014. Civetta ha poi spiegato come si sia operato per capitalizzare l’esperienza dei primi cinque anni di vita dell’Ordine dei Commercialisti più grande d’Italia, puntando a «costruire un rapporto sempre più diretto e sinergico con tutti gli Iscritti, anche attraverso un maggiore utilizzo della tecnologia».

La conferma di questo lavoro è in alcune articolazioni del bilancio, dalla riduzione dei contributi agli Enti strumentali, che è dovuto non alla volontà di ridurre i servizi resi agli Iscritti ma alla scelta del Consiglio di gestire in maniera più diretta il rapporto con gli Iscritti. Chiaro l’indirizzo teso a cogliere le potenzialità e le facilitazioni offerte dalle nuove tecnologie. «L’aumento del budget stanziato per le voci relative ai servizi web based», ha spiegato Civetta, «è volto a sviluppare applicativi che consentano agli Iscritti di interagire con gli uffici dell’Ordine in tempi più rapidi e senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli delle segreterie. A queste facilitazioni vanno aggiunte nuove opportunità come il “libretto elettronico del tirocinio”, per il quale abbiamo avviato uno studio ad hoc in vista della sua realizzazione. Quando diventerà operativo semplificherà il lavoro degli uffici e farà risparmiare tempo sia al tirocinante sia al suo dominus».

Lo sforzo di innovazione ha accordato agli Iscritti la possibilità di autocertificare i propri crediti formativi o di aggiornare i dati personali direttamente attraverso il sito web. In questo ambito è importante l’ingegnerizzazione del servizio di mailing massivo anche attraverso le caselle di posta elettronica certificata.

L’introduzione di nuove tecnologie si è associata con un’attenzione particolare alla Formazione Professionale Continua per la quale, ha affermato il presidente dell’Odcec Civetta, sono previsti dei «piccoli ma mirati investimenti per lo sviluppo di nuove iniziative di formazione a distanza ma anche per lo sviluppo di documenti di supporto allo svolgimento dell’attività professionale secondo una progettualità e una pianificazione di sistema condotta dalla Commissione “Attività Cultuali”»

Il Presidente Civetta ha voluto anche ringraziare, nella sua relazione, gli Iscritti che concorrono alle attività dell’Ordine e per quei «suggerimenti che tanto hanno contribuito alla stesura del documento programmatico».

Il bilancio è consultabile nella Sezione "Amministrazione trasparente/Gestione Economico-finanziaria"

alt Scarica il Comunicato Stampa

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto aggiornato giovedì 21 novembre 2024