Giurisprudenza
Legge 3/2012
Piano del consumatore
- Decreto emesso dal Giudice, dott.ssa Francesca Vitale del Tribunale di Roma 
- Decreto di accoglimento del piano del consumatore del 26/01/2021 (Tribunale di Benevento) 
- Tribunale di Napoli, Sez. Volontaria Giurisdizione, 27 ottobre 2020 
- Tribunale ordinario di Livorno, Sez. Civile, 6 novembre 2020 
- Sentenza della sez. I civile Corte di Cassazione n. 34105/2019 
- Sentenza della Cassazione - sez. I civile - del 3 luglio 2019 
- Decreto di omologa 
 Piano del consumatore
 Integrazione al Piano del Consumatore
- Decreto di omologa del piano del consumatore 
 Integrazione alla relazione del professionista
 Provvedimenti di correzione errore materiale omologa
Accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Decreto di Omologa emesso il 4 ottobre 2021 dal Tribunale di Forlì – Sezione Prima Civile 
- Decreto di apertura 2980/2020 
 Proposta di accordo di ristrutturazione
- Sentenza Tribunale di Pistoia del 26/04/2017 
 Decreto Tribunale di La Spezia del 10/09/2018
Liquidazione del patrimonio
- Decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio Tribunale di Roma 
- Decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio 
- Decreto di apertura della liquidazione del patrimonio (Tribunale ordinario di Forlì) 
 Decreto di apertura della liquidazione del patrimonio (Tribunale di Lecco - Sez. I civile)
- Decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio con continuità aziendale 
- Istanza di ammissione alla procedura di liquidazione 
 Decreto di apertura della liquidazione
- Decreto del Tribunale di Verona del 20/12/2018 
 Decreto del Tribunale di Roma del 29/04/2019
Esdebitazione del debitore incapiente
Codice della Crisi e dell'Insolvenza
Accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore
Concordato minore
- Decreto di apertura della procedura di Concordato minore del Tribunale di Trieste del 19 maggio 2023 
Liquidazione controllata
Esdebitazione del debitore incapiente
Dottrina e Prassi
Legge 3/2012
Codice della Crisi e dell'Insolvenza
Vademecum del Referente
- Vademecum verifica merito creditizio - foglio di calcolo per la verifica merito creditizio 
- Vademecum per il deposito in Tribunale della richiesta di accesso alle banche dati 
Linee Guida Tribunali
- 01/24: Linee guida del Tribunale di Livorno per la gestione delle procedure di sovraindebitamento 
- 07/24: Linee guida del Tribunale di Bologna per la gestione delle procedure di sovraindebitamento 
- 10/24: Linee guida del Tribunale di Milano per la gestione delle procedure di sovraindebitamento 
- 10/24: Linee guida del tribunale di Milano per la gestione delle procedure di sovraindebitamento 
- 02/25: Linee guida del Tribunale di Lecce per la gestione delle procedure di sovraindebitamento 
Materiali
- Modelli di relazione e modulistica ad uso dei Gestori della Crisi e degli OCC 
- Modello facsimile della relazione sullo stato di avanzamento della procedura 
- Modello facsimile della Relazioni dei Gestori per le procedure di Concordato minore 
Accesso Banche dati
- Richiesta accesso dati Centrale Rischi B. Italia P.Giuridiche 
- Delega ritiro dati B. Italia 
 Richiesta accesso dati Ag. Entrate Riscossione
- Modello facsimile di istanza di accesso alle banche dati dell’Anagrafe Tributaria 
Lettere precisazione crediti
Quaderni di approfondimento
- Liquidazione controllata, esdebitazione e debitore incapiente - D.Lgs. 14/2019 (giugno 2025) 
- Liquidazione controllata, esdebitazione e debitore incapiente - D.Lgs. 14/2019 (marzo 2024) 
- La ristrutturazione dei debiti del consumatore nel Codice della Crisi d'impresa (giugno 2023) 
Slide corsi
Slide Corso per gestori della Crisi da Sovraindebitamento a seguito dell’introduzione del Codice della Crisi (D.Lgs. n. 14/2019) aggiornato al c.d. Correttivo Ter (D.Lgs. n. 136/2024) - Luglio 2025
Slide Corso webinar del 29 dicembre 2020 – Aggiornamento Gestori della crisi sulle modifiche apportate alla Legge n. 3/2012 con (Legge n. 176 del 18 dicembre 2020)
Slide dell'incontro dei referenti O.C.C.
Slide Corso di Perfezionamento "Il codice della crisi e dell’insolvenza" - Giugno 2019
- Novità del codice della crisi in tema di sovraindebitamento - Luciano Mascena 
- Le tecniche di negoziazione e di empatia del Gestore della Crisi - Leonardo Fuina 
Slide Corso base per gestori della crisi - Novembre 2018
- Corso Base per gestore della crisi - Andrea Giorgi 
- Il Sovraindebitamento da un punto di vista psicosociale - Matteo Filippo Maiorano 
- OCC, referente, gestori e debitori: esperienze, successi e sconfitte - Marco Carbone 
- Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - Luigi Bottai 
- Il Ruolo dell'Advisor - Gabriele Felici 
- L'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento - Gian Marco Boccanera 
- Corso Base per gestore della crisi - Carlo Carbone 
- Le trascrizioni e cancellazioni mobiliari ed immobiliari - Temistocle Vellutini 
 
Slide Corso di aggiornamento per gestori della crisi - Giugno 2018
- Organismo e Gestore della crisi - Giancarlo Andreucci e Marco Carbone 
- Accordo di composizione - Gianmarco Boccanera 
- Esdebitazione e sovraindebitamento - Casi particolari - Luciano Mascena 
- Aspetti psicologici dell'indebitamento - Matteo Filippo Maiorano 
- I tre istituti in breve - Andrea Giorgi 
- Il ruolo dell'advisor - Allegati - Gabriele Felici 
- Liquidazione del patrimonio - Gabriele Felici 
- Accordo di composizione della crisi - Gabriele Felici 
- Accordo di composizione - Allegati - Giovanni Caravetta e Roberto Carisi 
- Piano del consumatore - Allegati - Tiziana Giammarino 
- Piano del consumatore - Luciano Mascena 
- Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte - Carlo Carbone 
- Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte La liquidazione del patrimonio - Maurizio Pallotta 
- Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte - Temistocle Vellutini 
- Dalla teoria alla pratica: esperienze, successi e sconfitte - La liquidazione del patrimonio: presupposti di ammissibilità - Allegati1 - Allegati2 - Toni Ciolfi 
Slide Corso webinar del 29 dicembre 2020 – Aggiornamento Gestori della crisi sulle modifiche apportate alla Legge n. 3/2012 con (Legge n. 176 del 18 dicembre 2020)
 
