03/05/2010

Roma 27/04/2010

 

L’urgenza di delineare con precisione i principi di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate costituisce una delle esigenze di maggiore pregnanza poste in essere dalla riforma del Diritto Societario, varata nel 2003, attraverso sostanziali modifiche al Codice Civile. 

Raccogliendo questa necessità l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha messo a punto un documento che vuole essere un “contributo alla statuizione dei principi di comportamento” in questo ambito. L’intenzione è quella di una riflessione aperta che vada a incrociarsi con altri contributi al dibattito sulla materia. 

L’articolato del contributo, che si compone di 42 proposte di principi, ripartite in 8 capi, tiene conto dei principi di comportamento del collegio sindacale per le società quotate approvati anteriormente all’entrata in vigore dell’Albo Unico che sono apparsi compatibili con le norme della riforma nell’ambito dell’indagine condotta. Si confronta, inoltre, con le innovazioni introdotte dal Decreto Legislativo che attua la Direttiva Comunitaria 43 del 2006 in ambito di revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati che hanno riguardato soprattutto le diverse terminologie del controllo contabile ridenominato “revisione legale dei conti”.

Tra le questioni cruciali affrontare le cause di ineleggibilità e indipendenza del sindaco e una precisazione del perimetro delle “imprese e degli enti minori”. 

L’intera materia e la sue articolazioni saranno oggetto del seminario intitolato “Principi di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate: compiti e responsabilità del collegio sindacale”, in programma per il martedì 27 aprile 2010 (9.00-13.00 Teatro Manzoni – Via Monte Zebio n.14, Roma).

Partendo dall’illustrazione del contributo elaborato dall’Ordine di Roma, affidata al Presidente della Commissione per il collegio sindacale, Giuseppe Taragoni, si alterneranno tre relazioni sugli aspetti centrali della problematica.

“L’indipendenza dei sindaci: Ineleggibilità, incompatibilità, revoca, decadenza” saranno affrontate dal professor Gino Cavalli, ordinario di Diritto Commerciale Università di Torino; “La nuova disciplina della revisione legale dei conti ed il collegio sindacale” verrà trattata da Matteo Caratozzolo, Dottore Commercialista e Presidente della Commissione principi contabili nazionali ed internazionali ODCEC Roma; “La responsabilità civile dei sindaci” sarà il tema della relazione del professor Giuseppe Niccolini, ordinario di Diritto Commerciale Università Luiss Guido Carli di Roma e Consulente Giuridico della Commissione per il collegio sindacale ODCEC Roma.

 

  Scarica il Comunicato stampa

Contenuto aggiornato giovedì 21 novembre 2024