ATTENZIONE: gli iscritti al corso riceveranno 15 minuti prima dell’apertura lavori l'invito, contenente il collegamento per la fruizione della diretta streaming, che sarà trasmesso via e-mail con oggetto “Conferma dell’iscrizione alla diretta streaming” dal seguente mittente: Odcec Roma, indirizzo no-reply@learning-services.it
Orario: 13:00 - 18:00
Introduzione
Gian Paolo Di Lorenzo
Componente della Commissione Sistemi contabili e revisione negli enti pubblici dell’Odcec di Roma
Coordinamento
Annalisa Botticelli
Componente della Commissione Sistemi contabili e revisione negli enti pubblici dell’Odcec di Roma
Lo stato di attuazione della Riforma: la fase pilota
Riccardo Mussari
Professore Ordinario Università di Siena, Componente Standard Setter Board e Commissione ARCONET
Adempimenti e attività propedeutiche ai fini dell’attuazione del nuovo regime contabile
Alfredo Ettore Tranfaglia
Componente della Commissione Sistemi contabili e revisione negli enti pubblici dell’Odcec di Roma
Esperto in progetti revisione dei processi e dei sistemi amministrativo-contabili delle pubbliche amministrazioni
Come si stanno organizzando le Amministrazioni: esperienze a confronto
Leonardo Carletti
Componente della Commissione Sistemi contabili e revisione negli enti pubblici dell’Odcec di Roma
Esperto in Enti di Previdenza e Assistenza
Massimiliano Mariani
Direttore Centrale Programmazione, Bilancio e Controllo - INAIL
Raffale Grimaldi
Coordinatore Area Servizi Finanziari e Contabilità- Città Metropolitana di Napoli
Dario De Santis
Componente della Commissione Sistemi contabili e revisione negli enti pubblici dell’Odcec di Roma
Assessore al bilancio Comune di Frascati
Angelo Vittorio Sestito
Direttore Bilancio Sanitario, personale e continuità assistenziale e Responsabile GSA Regione Calabria
ATTENZIONE: al termine dell'evento è prevista la somministrazione di un test finale di verifica. Il test sarà composto da n.5 domande a risposta multipla e si intenderà superato solo qualora si risponda correttamente ad almeno 4 domande su 5 (soglia di superamento pari al 75%). Il superamento del test finale di verifica, consente la maturazione dei crediti formativi.