Orario: 15:00 - 18:00
Apertura dei lavori - Relazione introduttiva dei lavori
Carlo Ravazzin
Presidente della Commissione Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 dell'ODCEC di Roma
L’applicazione del Modello 231 negli Istituti di Credito
I Modelli di Organizzazione e Gestione nelle banche: profili generali, mappatura dei rischi e integrazione con i sistemi di controllo interno.
Carlo Nardone
Partner della FGM Management Consulting
Organismo di Vigilanza 231 e le altre funzioni di controllo: la crucialità del coordinamento.
Giuseppe Vidau
Fondatore e Presidente di MACFIN Management Consultants, socio di PTS Group, consulente aziendale, componente di organi commissariali di crisi bancarie
La configurazione dell’organismo di vigilanza nelle banche e i flussi informativi
Domenico Posca
Founder Studio Posca, consulente ed esperto in diritto societario, fallimentare-codice della crisi di impresa, amministrazioni giudiziarie e straordinarie
Le segnalazioni Whistleblowing nel sistema bancario - Osservazioni della Autorità di Vigilanza
Riccardo Andriolo
Senior Partner presso ATHENA Professionisti e Consulenti Associati, presidente Commissione Finanza ODCEC di Como
Il Modello 231/01 nel sistema di controlli interni di Gruppo: l’approccio metodologico e l’esperienza di ICCREA BANCA
Alina Chiarotto
Responsabile Normativa Indiretta, Ethics e ESG Iccrea Banca
Coordina
Claudia Capuano
Componente della Commissione Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 dell'ODCEC di Roma
L’applicazione del Modello 231 negli Enti Assicurativi
Principali reati nelle assicurazioni e procedure
Simone Savioli
AD di MACFIN Management Consultants, società del Gruppo PTSCLAS S.p.A.
Osservazioni della Autorità di Vigilanza
Riccardo Andriolo
Senior Partner presso ATHENA Professionisti e Consulenti Associati, presidente Commissione Finanza ODCEC di Como
Coordina
Lelio Fornabaio
Componente della Commissione Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 dell'ODCEC di Roma
Il settore antiriciclaggio ai sensi della normativa 231/2001 e 231 /2007
la normativa antiriciclaggio e le responsabilita’ da reato degli enti nel contrasto al riciclaggio
Marco Conti
Avvocato, Partner GIM Legal STA
I capisaldi della normativa antiriciclaggio (Adeguata verifica della clientela, Conservazione dei dati e dei documenti; Monitoraggio costante della clientela; Segnalazione delle operazioni sospette)
Sandro Smussi
Banca d’Italia, Capo Divisione Servizio SB1
Coordina
Sergio Beretta
Componente della Commissione Responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001 dell'ODCEC di Roma
Conclusioni
L’evento non consente ai revisori legali non iscritti anche nel nostro albo professionale di acquisire i crediti formativi necessari ad assolvere l’obbligo formativo di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 39/2010. L’equipollenza con la formazione obbligatoria dei Revisori (ex art. 5, D.Lgs. 39/2010) è valida esclusivamente per i Revisori che sono, allo stesso tempo, iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.