ATTENZIONE: gli iscritti al corso riceveranno 15 minuti prima dell’apertura lavori l'invito, contenente il collegamento per la fruizione della diretta streaming, che sarà trasmesso via e-mail con oggetto “Conferma dell’iscrizione alla diretta streaming” dal seguente mittente: Odcec Roma, indirizzo no-reply@learning-services.it
Orario: 15:00 - 18:00
L’incontro organizzato dalla Commissione Innovazione tecnologia e la Commissione Management e regolatorio degli enti creditizi e finanziari, con il contributo dell’Assocostieri e di Confcooperative Lazio offre un approccio multidisciplinare sulle connessioni tra sostenibilità nelle sue tre dimensioni (ESG), innovazione tecnologica (Industria 4.0 e 5.0) e sistemi di rating.
L'obiettivo è fornire ai commercialisti ed alle aziende una chiave di lettura per comprendere e supportare le imprese nel percorso verso la sostenibilità integrata, coerente con le richieste del sistema bancario.
Un focus specifico verrà posto sul ruolo da assegnare agli investimenti produttivi, ed alle limitazioni presenti nel sistema, quali strumento in grado di agevolare il perseguimento degli obiettivi ESG, ottimizzando i risulti dei i processi di valutazione del merito creditizio e della rendicontazione non finanziaria.
posto sul ruolo da assegnare agli investimenti produttivi, ed alle limitazioni presenti nel sistema, quali strumento in grado di agevolare il perseguimento degli obiettivi ESG, ottimizzando i risulti dei i processi di valutazione del merito creditizio e della rendicontazione non finanziaria.
PROGRAMMA
Introduzione
Carlo Troccoli
Presidente della Commissione Innovazione Tecnologica dell'ODCEC di Roma
Eugenio D’amico
Presidente della Commissione Management e Regolatorio degli enti creditizi e finanziari dell'ODCEC di Roma – Professore ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre
Rating ESG e Sistema bancario - Principi ispiratori della norma e quadro normativo.
Pietro Massimo Marangio
Avvocato - Studio legale internazionale Eversheds Sutherland
Rating ESG e Bilancio di Sostenibilità: strumenti di valutazione del rischio di credito
Vera Manente
Ing. Responsabile .Eambiente
Lavori in corso: il processo di integrazione dei rischi climatici e ambientali nel sistema del credito.
Vladimiro Giacchè
Banca del Fucino – Comitato tecnico-strategico ESG ABI
Banche , impresa la rilevanza dei fattori ESG. Analisi di un sistema di monitoraggio.
Fulvio Schettino
Dottore Commercialista – Docente presso l’Università “Sapienza di Roma”
Rating di sostenibilità sistema bancario e Mog 231
Dario Soria
Dottore Commercialista – Avv. Direttore Generale Assocostieri
La barriera all’innovazione ed all’adeguamento ai principi ESG: le attività direttamente connesse con i combustibili fossili.
Carlo Troccoli
Presidente della Commissione Innovazione Tecnologica dell'ODCEC di Roma
Gabriele Ruggieri
Dottore Commercialista
L’evento non consente ai revisori legali non iscritti anche nel nostro albo professionale di acquisire i crediti formativi necessari ad assolvere l’obbligo formativo di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 39/2010. L’equipollenza con la formazione obbligatoria dei Revisori (ex art. 5, D.Lgs. 39/2010) è valida esclusivamente per i Revisori che sono, allo stesso tempo, iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.