ATTENZIONE: gli iscritti al corso riceveranno 15 minuti prima dell’apertura lavori l'invito, contenente il collegamento per la fruizione della diretta streaming, che sarà trasmesso via e-mail con oggetto “Conferma dell’iscrizione alla diretta streaming” dal seguente mittente: Odcec Roma, indirizzo no-reply@learning-services.it
Orario: 15:00 - 18:30
Modera
Dorina Casadei
Coordinatrice dell’area fiscale dell’Ordine dei Commercialisti di Roma
Saluti Istituzionali e presentazione della nuova convenzione sottoscritta dall’ODCEC di Roma e dalla Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado Lazio
Giovanni Battista Calì
Presidente dell'ODCEC di Roma
Andrea Borghini
Presidente della Fondazione Telos
Francesco Salzano
Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Lazio
Roberto Proietti
Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma
Il ruolo e le tutele garantite dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Carolina Lussana
Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
La simmetria informativa come strumento di civiltà giuridica
Antonio Fiorilli
Componente dell’Osservatorio dell’Ordine dei Commercialisti di Roma sulle sentenze delle Corti di Giustizia Tributaria del Lazio
La sospensione cautelare degli atti impugnati
Giuseppe Marini
Professore ordinario di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi “Roma Tre”
La prova testimoniale nel processo tributario
Alberto Comelli
Presidente della Commissione dell’ODCEC di Roma sul processo tributario, Professore ordinario di Diritto Tributario presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma
La consulenza tecnica d’ufficio nel processo tributario
Edgardo Bartolazzi Menchetti
Ricercatore e Docente di Diritto Tributario presso Sapienza Università di Roma
Consulta la brochure.
L’evento non consente ai revisori legali non iscritti anche nel nostro albo professionale di acquisire i crediti formativi necessari ad assolvere l’obbligo formativo di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 39/2010. L’equipollenza con la formazione obbligatoria dei Revisori (ex art. 5, D.Lgs. 39/2010) è valida esclusivamente per i Revisori che sono, allo stesso tempo, iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.