12/10/2018


  • Corso di formazione per Gestori della Crisi (6 - 13 - 19 - 26 novembre - 4 dicembre 2018)

Il Corso di formazione per Gestori della Crisi, organizzato dalla Fondazione Telos in collaborazione con l’Ordine di Roma, si rivolge sia a professionisti che già svolgono, o che intendono svolgere una volta terminato il corso, l’attività di Gestore delle crisi da Sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia, sia a professionisti che, in qualità di “Advisor”, assistono clienti potenzialmente interessati a procedure da sovraindebitamento.

Gli argomenti saranno svolti da professionisti Gestori della Crisi in grado di coniugare gli aspetti giuridici e teorici con quelli operativi e pratici, mediante lo studio e l’analisi delle procedure alle quali hanno preso parte.

Il corso, della durata di 40 ore, valide per il conseguimento di 40 crediti formativi di cui 37 riconosciuti  anche ai fini della formazione obbligatoria dei revisori di fascia C e 3 in materia di deontologia professionale obbligatoria, articolato in 5 giornate, si terrà presso la sede della Cassa di Previdenza dei Ragionieri in Via Pinciana n. 35, a due passi da Via Veneto e da Villa Borghese, dalle ore 9 alle ore 18 del 6 novembre, 13 novembre, 19 novembre, 26 novembre e 4 dicembre.

La quota di iscrizione agevolata per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di qualsiasi Ordine d’Italia è di euro 100, ridotta ad euro 50 per i tirocinanti. Per i non iscritti all’ODCEC la quota è di euro 400.

A ciascun partecipante saranno distribuiti i testi “Composizione della Crisi da Sovraindebitamento” edito nel 2017 da Altalex Editore e “Legge Fallimentare e norme complementari” edito ad ottobre 2018 da Zucchetti Software Giuridico.

Consulta il programma - Iscriviti al corso

 

  • Corso di specializzazione “Laboratorio IVA nei rapporti con l’estero: casi e questioni controverse” (8 - 15 - 22 - 29 novembre - 6 - 13 dicembre 2018)

Il corso ha la finalità di approfondire la disciplina dell’IVA nei rapporti con l’estero, affrontando, in particolare, le questioni che presentano aspetti problematici relativi sia all’interpretazione della normativa che alle sue applicazioni operative. I partecipanti potranno analizzare tali problematiche confrontandosi con docenti provenienti dal mondo della professione e dall’Amministrazione finanziaria, individuando le soluzioni più idonee per le imprese e gli altri contribuenti operanti in un contesto internazionale, al fine di accompagnarli nei processi di internazionalizzazione.
La partecipazione all’intero corso permetterà il riconoscimento di 30 crediti, validi per la formazione obbligatoria.

Consulta il programma Iscriviti al corso

 

  • Corso di specializzazione "Laboratorio di fiscalità internazionale: le questioni controverse" (21 - 23 - 28 - 30 novembre - 5 - 7 - 12 - 14 dicembre 2018)

Il corso si rivolge ai professionisti che, già in possesso di conoscenze nel campo del diritto tributario italiano, intendono approfondire le tematiche e le criticità della fiscalità internazionale, materia in continua crescita ed evoluzione. I partecipanti potranno analizzare le problematiche più ricorrenti in materia e individuare le soluzioni più idonee, al fine di assistere le imprese e gli altri contribuenti operanti in un contesto internazionale, accompagnandoli nei processi di internazionalizzazione. Gli argomenti del corso saranno trattati da docenti provenienti principalmente dal mondo della professione e dall’Amministrazione finanziaria, al fine di coniugare gli aspetti teorici con quelli operativi, anche mediante lo studio di casi pratici.
La partecipazione all’intero corso permetterà il riconoscimento di 40 crediti formativi, validi anche per la formazione dei revisori legali di Fascia C (D.7.34 – Diritto tributario internazionale).

Consulta il programma
Iscriviti al corso

  • “Corso di specializzazione in lingua inglese- Seconda edizione” (9 - 16 - 23 - 30 novembre - 7 dicembre 2018)

Il corso specialistico in lingua inglese “Inglese per la comunicazione professionale”, della durata di 20 ore, si rivolge ai Dottori Commercialisti, agli Esperti Contabili e a tutti i professionisti che desiderano perfezionare la loro competenza comunicativa scritta e orale in lingua inglese, con particolare riguardo alla terminologia legale specifica della contrattualistica (Legalese), all’utilizzo del giusto tono e registro per la comunicazione (faccia a faccia, telefonica, delle conference call ed e-mail), all’acquisizione degli strumenti per esprimersi in modo chiaro e conciso e al linguaggio delle riunioni.

Consulta il programma - Iscriviti al corso

 

Contenuto aggiornato giovedì 24 ottobre 2024