Il presumibile effetto tributario dell’adozione degli IAS
La Commissione Imposte dirette – Reddito d’impresa dell’Ordine ha da tempo intrapreso indagini particolari sul presumibile effetto dell’adozione degli IAS sulla determinazione del reddito imponibile ai fini IRES di quelle imprese che per il momento sono tenute all’adozione dei principi contabili internazionali anche nei loro bilanci d’esercizio.
La materia è stata opportunamente frazionata per argomento ed il materiale finora prodotto può essere reso pubblico per animare, auspicabilmente, un dibattito ampio ed approfondito. Si rammenta che si tratta di contributi alla discussione che non impegnano gli enti e gli studi di appartenenza degli autori né, ovviamente, l’Ordine. L’elaborazione potrà essere utile al lettore senza però costituire una linea di condotta suggerita né tantomeno obbligata.
Consulta gli aggiornamenti dei contributi già pubblicati nel 2010 e nel 2011:
- IAS 11 - Commesse a lungo termine
- IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni
- IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari: divergenze tra principio contabile e normativa tributaria
- IFRS 3 - Aggragazioni aziendali
Scarica i nuovi contributi:
- IAS 19 - Benefici per i dipendenti - Disciplina civilistica e fiscale del Fondo TFR
- IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali
- IAS 38 - Attività immateriale
Coloro che volessero far pervenire contributi e commenti potranno farlo indirizzando brevi note alla Commissione Imposte dirette – Reddito d’impresa, presso la segreteria dell’Ordine (via email a: segreteria@odcec.roma.it oppure via fax al numero 06. 36721220).