Varata la riorganizzazione delle attività formative dell’Ordine di Roma con il dichiarato intento di continuare il miglioramento del relativo livello qualitativo e soddisfare le sempre più diversificate esigenze formative degli Iscritti. Il nuovo progetto sarà sinergicamente gestito dal Consiglio dell’Ordine, dalla Fondazione Telos, dalle Commissioni Culturali e dai Coordinatori d’Area.
Nello specifico il Consiglio dell’Ordine svolgerà l’attività regolamentare e di indirizzo; si occuperà poi dell’accreditamento delle varie iniziative e del riconoscimento di esoneri e crediti, oltre a svolgere l’attività di controllo dell’assolvimento dell’obbligo formativo. Queste funzioni, nell’ambito del Consiglio dell’Ordine, saranno coordinate da Corrado Gatti, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Componente del Comitato di Indirizzo della Scuola Superiore di Studi Avanzati presso la "Sapienza" Università di Roma.
La Fondazione Telos avrà un nuovo ruolo rispetto al passato e fornirà un apporto strategico in termini di programmazione e organizzazione operativa delle attività formative, individuando – in linea con gli obiettivi indicati dal Consiglio dell’Ordine – gli strumenti necessari allo scopo.
A tal fine, sono stati chiamati a ricoprire la carica di presidente e di vice-presidente della Fondazione Telos, rispettivamente, Giovanni B. Calì, che ben conosce le problematiche gestionali dell’Ordine per esserne stato il Consigliere Segretario nella consiliatura 2013-2016, e Dorina Casadei, che ha operato in seno al Consiglio dell’Ordine quale responsabile della formazione professionale continua nella consiliatura 2008-2012.
Per agevolare il coordinamento tra le attività dell’Ordine e quelle della Fondazione Telos è stato deciso, inoltre, di spostare la struttura di quest’ultima dall’attuale sede di Via Petrella a quella di Piazzale delle Belle Arti.
In questa nuova organizzazione resta fondamentale il ruolo svolto dalle Commissioni Culturali, che continuano ad essere orientate ad un’ampia partecipazione degli Iscritti ma sono state ridisegnate per assicurare la necessaria specializzazione per materia e l’apporto di specifiche competenze tecniche e organizzative. Inoltre, ciascuna commissione curerà un minor numero di eventi garantendo che il relativo livello qualitativo sia all’altezza delle esigenze formative degli iscritti.
Tre le aree tematiche individuate: fiscale; giudiziale; aziendale. Designati al delicato ruolo di “Coordinatore d’Area”, trait d’union tra la Fondazione Telos e le commissioni, Dorina Casadei per l’area fiscale; Maurizio De Filippo per l’area giudiziale; Daniele Cauzillo per l’area aziendale.
Al fine di tenere conto delle differenze che le caratterizzano, le attività formative sono state suddivise in quattro settori: la Formazione Professionale Continua (FPC) – per gli eventi formativi di aggiornamento, generalmente gratuiti; l’Alta Formazione – per gli eventi formativi di approfondimento, tendenzialmente onerosi; il Tirocinio – per gli eventi formativi rivolti ai tirocinanti; l’e-learning – per gli eventi formativi a distanza che saranno sempre più numerosi anche grazie all’evoluzione tecnologica che consentirà di migliorare le trasmissioni in streaming ed il riconoscimento biometrico.
Il Settore Alta Formazione sarà incentrato sulla Scuola di Alta Formazione, costituita nel 2015, nell’ambito della Fondazione Telos, al fine di dare attuazione al progetto del Consiglio Nazionale per il riconoscimento dei titoli di specializzazione. Alla presidenza della SAF è stato designato Marco Costantini, mentre alla direzione della stessa è stato chiamato Gianfranco Ferranti, Professore Ordinario della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, già responsabile del Dipartimento delle Scienze Tributarie della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
Il Settore Tirocinio farà, invece, capo alla Scuola “Aldo Sanchini”, anch’essa incardinata nella Fondazione Telos, che opera con successo da oltre 20 anni ed il cui corso di preparazione agli esami di Stato è ormai giunto alla tredicesima edizione.
Tra i progetti paralleli e strumentali all’attività formativa, il Consiglio dell’Ordine ha deciso di rilanciare la rivista “Telos”, edita dalla Fondazione Telos. L’impostazione della pubblicazione sarà completamente nuova e finalizzata a dare spazio ad approfondimenti tecnici su temi strategici di interesse della Categoria. Coerentemente con tale obiettivo, la direzione della rivista è stata affidata a Tiziano Onesti, Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Roma Tre.